Italobimbi festeggia i 150 anni dell’unità d’Italia
Oggi a Italobimbi abbiamo partecipato ai festeggiamenti per l’unità d’Italia. Prendendo spunto da un suggerimento del sito edizioni Guerra http://www.guerraedizioni.com e dall’inno di Mameli, abbiamo parlato di storia del Risorgimento, ma anche dell’antica Roma (Scipione) approfondendo, come sempre, anche un po’ di grammatica.
Prima abbiamo spiegato alle nostre 2 classi perché il 17 marzo abbiamo festeggiato l’unità d’Italia (elementi linguistico-culturali e storici).
Poi abbiamo parlato dei patrioti, raccontando la storia del povero Mameli che, fedele ai suoi ideali, perse la vita sul campo di battaglia a soli 22 anni (elementi linguistico-culturali e storici).
Abbiamo poi ascoltato l’inno nazionale una prima volta. Ne abbiamo spiegato e analizzato le parole più difficili e i riferimenti storici (elementi linguistico-culturali).
L’abbiamo riascoltato una seconda volta &feature=related e abbiamo fatto il karaoke tutti insieme (componente ludo-pedagogica)
Con gli allievi del secondo gruppo, abbiamo dedicato una parte della lezione a una produzione scritta consistente nel completare le parti mancanti dell’inno (elementi lessico-grammaticali).
Con gli allievi di tutte e due le classi, abbiamo analizzato alcuni termini militari e spiegato il loro significato. Abbiamo poi fatto un gioco che consisteva nel mettere in pratica gli ordini del lessico militare appena appresi. (componente ludo-pedagogica).
Abbiamo riletto l’inno e analizzato i verbi al passato remoto, oralmente con i più piccoli, per iscritto con i più grandi (elementi lessico-grammaticali).
Con i più grandi abbiamo fatto un gioco che consisteva nel creare una storia tutti insieme partendo dal tema di Garibaldi e della storia d’Italia.
E infine, seguendo il suggerimento delle edizioni Guerra abbiamo mostrato ai bambini il video della pubblicità di una nota marca di calze sulla canzone “sorelle d’Italia” e abbiamo così spiegato ai ragazzi, in un linguaggio mediatico a loro congeniale le figure retoriche e le personificazioni. Nel video vengono infatti rappresentate l’Italia, Scipione, e la Vittoria .