Il dizionarietto della strega
Il dizionarietto della strega e la pozione magica (per ampliare il vocabolario dei bambini)
Fine ottobre, tempo di streghe e fantasmi. Stiamo pensando ad Halloween, festa di tradizione americana, o meglio una festa di origine celtica, arrivata in America con gli emigranti europei e poi riesportata nella vecchia Europa negli ultimi anni. Quale migliore occasione per ampliare il vocabolario dei bambini facendo far loro conoscenza di termini arcaici e un po’ desueti che esulano dal loro vocabolario quotidiano e familiare? (E a che ci siamo li faremo anche esercitare con plurale e singolare dei termini imparati).
Il nostro Italo ha preparato un dizionarietto per apprendisti streghe e stregoni, di indubbia utilità per chi vorrà cimentarsi nella preparazione di intrugli e pozioni magiche.
I tipi di strega
la strega/ le streghe
lo stregone / gli stregoni
il mago/ i maghi
la maga / le maghe
L’attrezzatura della strega
il calderone / i calderoni
il pentolone/ i pentoloni
la scopa / le scope
il libro degli incantesimi
la pozione magica / le pozioni magiche
Gli animali da compagnia della strega
il pipistrello / i pipistrelli
il ragno / i ragni
il gatto nero / i gatti neri
la rana / le rane
Dentro l’armadio della strega
il cappello a punta / i cappelli a punta
il mantello / i mantelli
le scarpacce vecchie e rovinate
le calze a righe gialle e nere
Dentro la dispensa della strega
la zucca /le zucche
lo scheletro / gli scheletri
la bava di ramarro
il sangue di pipistrello
i vermi putrefatti
il sangue di drago
la polvere per volare
le caccole di topo
E ora che disponete di tutti i vocaboli e degli ingredienti necessari potrete divertirvi a scrivere la ricetta della vostra pozione magica preferita su un cartoncino a forma di zucca:
prendete un cartoncino arancione, piegatelo a metà e tracciate i contorni di una zucca aiutandovi (se lo avete) con un tagliabiscotti di questa forma. Adesso ritagliate la zucca stando attenti a lasciare unita una parte della piega. Disegnate occhi e bocca della zucca sulla parte esterna del bigliettino. All’interno scrivete la ricetta della vostra pozione magica senza dimenticare le quantità degli ingredienti espresse in grammi.